La visita

Per poter elaborare nel migliore dei modi un programma nutrizionale personalizzato la visita, della durata di circa un’ora, prevede le seguenti fasi:
 
Anamnesi nutrizionale: consiste in un colloquio finalizzato alla valutazione dello stile di vita, attività lavortiva, sportiva, abitudini e preferenze alimentari, storia dello stato nutrizionale e acquisizione, nel caso di condizioni fisiologiche e/o patologiche accertate, della documentazione medica aggiornata, comprese le analisi del sangue. In questa fase verrà valutata l’eventualità di eseguire ulteriori analisi come ad esempio test genetici, test per le intolleranze alimentari e/o allergie. L’anamnesi alimentare è fondamentale per ottenere informazioni sulla o sulle cause di una possibile alterazione dello stato nutrizionale.
 
Misure antropomentriche: In questa fase verranno effettuate le misure del peso, altezza, circonferenze corporee e diametri ossei utili per valutare la struttura fisica, il biotipo, il somatotipo e il rischio plurimetabolico. Queste misure rappresentano il punto di partenza per la realizzazione della dieta personalizzata e, insieme alle altre misurazioni (bioimpedenziometria e plicometria), sono importanti per lo studio dei pesi ideali e per la valutazione dei progressi fatti nel corso dei controlli.
 
Plicometria: questa analisi è utile per valutare la distribuzione della componente grassa del corpo. Per la misurazione viene usato un calibro professionale ,simile ad una pinza, denominato plicometro. Questo strumento possiede una ghiera graduata in millimetri in grado di stimare lo spessore della plica cutanea ovvero la massa del pannicolo adiposo presente sotto la cute. Questa si ottiene mediante sollevamento (tra pollice ed indice) della cute e dell'adiacente tessuto sottocutaneo, che viene allontanato dal tessuto muscolare sino alla creazione di una piega sulla quale vengono applicate le branche del plicometro, in modo perpendicolare al piano cutaneo. Le pliche che si prendono in considerazione sono le seguenti: pettorale, ascellare, bicipitale, tricipitale, sottoscapolare, soprailiaca, addominale e mediana della coscia. le misurazioni delle pliche cutanee vengono effettuate utilizzando diversi tipi di algoritmi. I metodi più noti sono quelli che utilizzano le equazioni di Jackson-Pollock , Durnin-Womersley e Katch-McArdle. Il tipo di metodo verrà valutato in base al biotipo e somatotipo del paziente. 
 
Bioimpedenziometria(BIA): è sicuramente la metodica più attendibile e meno invasiva per valutare la composizione corporea grazie alla rilevazione dell'impedenza, ovvero della "resistenza" dell'organismo al passaggio di una corrente elettrica di bassa frequenza. La corrente alternata a 50 kHz di debole intensità (400 microampere), del tutto innocua, viene veicolata da quattro elettrodi in gel posti due su una mano e due su un piede. L’analisi viene effettuata mediante BIA 101 dell'Akern, uno strumento professionale di elevata sensibilità, con  oltre 3.000 pubblicazioni scientifiche sulle più importanti riviste mediche internazionali, considerato da anni uno standard scientifico in tutto il mondo.
 
Questa analisi permetterà di valutare i seguenti parametri:
 
Acqua corporea (TBW): rappresenta la quantità di acqua presente nel nostro corpo.
 
Acqua Intracellulare (ICW): rappresenta l'acqua contenuta all’interno della cellula. Una corretta idratazione prevede la distribuzione di acqua negli spazi intracellulari dal 55 al 62%
 
Acqua Extracellulare (ECW): rappresenta il volume del fluido che si trova all’esterno delle cellule. Una corretta idratazione prevede una distribuzione di acqua che va dal 38 al 45% negli spazi extracellulari.
 
Massa magra (FFM): La quantità di Massa Magra riflette in genere la forma fisica, dato che è costituita in prevalenza dalla Massa Muscolare.
 
Massa cellulare (BCM): La massa cellulare è la componente "viva" del nostro organismo. Secondo la definizione standard è la componente del corpo metabolicamente attiva responsabile del consumo di ossigeno. Noi dobbiamo avere una quantità minima sotto la quale l'organismo è certamente in stato di deperimento.
 
Massa grassa (FM): La vera obesità è definita come un eccesso del contenuto di massa grassa nel corpo, e non semplicemente da un eccesso di peso.
 
Scambio sodio potassio (Na/K): un valore molto importante per verificare le funzionalità delle cellule.
 
Angolo di fase: rappresenta un importante indice prognostico per monitorare la presenza e l'evoluzione dei processi infiammatori cronici.
 
Metabolismo basale (BMR): rappresenta la quantità minima di energia indispensabile per lo svolgimento delle funzioni vitali a riposo, quali circolazione sanguigna, respirazione, attività metabolica, termoregolazione. Questo valore è di fondamentale importanza per l’elaborazione delle diete e programmi di allenamento.
 
 
 
Alla fine della visita  saranno individuati gli obiettivi da raggiungere e successivamente il percorso da intraprendere. Verrà  inoltre fissato il giorno del ritiro del programma alimentare (di solito una settimana) e i controlli da effettuare periodicamente a seconda delle necessità del paziente.
 
Per la prima visita occorre portare le ultime analisi del sangue (non anteriori a 6 mesi ) e gli eventuali referti in caso di patologie accertate.
 
Per effettuare le misurazioni nelle migliori condizioni, presentarsi a digiuno da 2 ore prima dell’analisi e a vescica svuotata e non assumere caffè da almeno 3 ore prima dall’analisi.
 
Dopo la consegna della dieta, per garantire il giusto supporto e la motivazione per il corretto svolgimento del percorso intrapreso, rimango sempre e costantemente a disposizione del paziente anche successivamente a percorso concluso.
 
Antropometria
Bioimpedenziometria
BIA-Vector
Plicometria